paura del rifiuto
Paura del rifiuto, senza sapere cosa sia
24 Settembre 2022
migliorarsi per stare meglio
Come (non) migliorarsi per stare meglio
29 Settembre 2022

Avere a che fare con persone tossiche

persone tossiche

Le persone non sono sostanze! Non esistono persone tossiche.

Spesso sentiamo o utilizziamo questa espressione, mettendoci nella posizione degli afflitti, delle vittime, nel tentativo di inquadrare una nostra grande difficoltà.

La difficoltà di restare sald* a noi stess* in alcune situazioni e sollecitazioni relazionali.

Questo linguaggio racconta del nostro modo di definire le relazioni.  Una definizione fuorviante,  che ci priva di consapevolezza, libertà e dignità.

L’altro sta facendo qualcosa, sta agendo e assumendo una qualche posizione che ha ricadute sul rapporto con noi e noi assegniamo a questa posizione un valore binario tra accettazione e rifiuto.

La scelta di queste categorie è nostra ed è questa la parte che effettivamente che ci riguarda.

Consapevolezza

Quando pensiamo di avere davanti persone tossiche, non sarà che consideriamo le persone e i rapporti come dispenser?

Ad eccezione di casi estremi, le persone con cui stiamo male e per cui stiamo male, sono persone che fanno quello che, dal loro punto vista, è il meglio. Per loro e spesso anche per noi.

Possiamo cambiare questo? Raramente, in minime parti.

Possiamo comunicare, o provare a farlo, la nostra difficoltà, successiva a quelle dinamiche relazionali. Ma possiamo anche, legittimamente, riconoscere che quel “meglio” non è il nostro e discostarcene con buona pace.

Libertà

Siamo attivi nelle nostre relazioni, ci mettiamo il nostro contributo sempre.

Sentirci in difficoltà è un segnale da ascoltare e da cui imparare, ma non dimentichiamo la nostra possibilità di scegliere il meglio per noi. Le persone tossiche non esistono perché non sono gli altri a determinarci.

Dignità

E se i tossici fossimo noi?

Se il nostro meglio facesse soffrire qualcuno a cui teniamo, ci piacerebbe e ci riconosceremmo in questa modalità descrittiva?

Gli umani sono molto più complessi delle sostanze, non si consumano, non fanno effetto a prescindere da mille mila fattori (che poi, a ben vedere, persino le sostanze fanno effetti diversi in contesti diversi).

Prendere le distanze da quel che ci fa male non dovrebbe passare per il giudizio e l’etichetta che ci divide in vittime e carnefici.

Restiamo in contatto?

Lettera Alternativa

La newsletter dove ogni mese scrivo di aneddoti, anteprime di iniziative e, soprattutto, ispirazioni, domande e riflessioni per costruire le tue alternative e le tappe nel tuo percorso di autenticità.




Dr.ssa Veronica Mormina Psicologa
Dr.ssa Veronica Mormina Psicologa
Aiuto le persone a costruire percorsi verso i loro obiettivi e il loro benessere. Insieme tracciamo la posizione di partenza, la direzione e il tragitto verso la meta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.