Logo Veronica Mormina Psicologa PsicoterapeutaLogo Veronica Mormina Psicologa PsicoterapeutaLogo Veronica Mormina Psicologa PsicoterapeutaLogo Veronica Mormina Psicologa Psicoterapeuta
  • HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • COUNSELLING PSICOLOGICO
    • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
    • PERCORSI ONLINE
  • EVENTI
  • BLOG
  • CONTATTI
0

€0.00

✕
21 Novembre 2016
attacchi di panico padova
Do you like it?
0 Read more

Quando il panico se ne va. La testimonianza di Arianna

"Dopo circa un anno di psicoterapia ho prenotato un volo e ne sono felice"

Cerca

✕

TEMI

  • Alternative
  • Benessere
  • Obiettivi
  • Psicologia
  • Relazioni

Iscriviti alla mia Newsletter Lettera Alternativa




FACEBOOK

FACEBOOK

INSTAGRAM

La buona notizia è che, quello che crediamo il no La buona notizia è che, quello che crediamo il nostro mondo, è solo uno dei nostri mondi possibili.

Ogni fine ha in serbo un nuovo inizio e ogni crash richiede un aggiornamento del sistema.

La fatica parla della possibilità di dare alla luce nuove parti di noi.
Facile? No.
Ma crescere è spesso faticoso.

In psicoterapia lo facciamo insieme.

#psicoterapiaonline #finediunamore #lutto #ansia #attacchidipanico #cambiamento #mindset #luttoperinatale #dolorecronico #delusione #psicologaonline
Potete capire questa cosa, forse, se vi è mai suc Potete capire questa cosa, forse, se vi è mai successo di arrivare a un punto di resa, un punto in cui decidete, che, per stare meglio, occorre lasciar andare qualcosa.
A volte una storia, a volte un desiderio, a volte un progetto, a volte una persona. 
Praticamente sempre, una parte di voi.

Se  vi è successo, sapete sicuramente che non è facile sentirsi compres* dagli altri. E che fa male anche sentirsi dare consigli inutili, incoraggiamenti sterili.

Forse, vi è successo anche che quasi tutti credessero che a ferirvi fosse stato quel momento in cui la rottura, tra voi e quel qualcosa, è stata visibile. 
Il momento in cui il vostro cuore si è crepato irrimediabilmente. Crack. 💔

Tutti hanno creduto che vi mancasse quella libertà di arrivare dove volevate; il futuro che non ci sarà, non come volevate.

Chissà se vi è anche successo di rendervi conto che, in fondo, a far male, molto tempo dopo quel “crack”, siete voi, per quello che avreste potuto essere, sì, ma, anche per quello che eravate e non potete più permettervi di essere: forse ingenu*, forse ignar*, forse solo sicur* che nulla di brutto potrà accadere e che quei “per sempre” saranno mantenuti.

Il lusso, perduto, di poter credere le cose, per come si sono sempre credute.

Solo se vi è capitato.

…Vi è capitato?

#psicoterapeutaonline #mancanze #traumi #maternitadifficili #finediunamore #delusione #pauradellabbandono #giudiziodeglialtri #autostima #ansia #mindfulness #salutementale #dipendenzaaffettiva
La solitudine che ci fa sentire limitati è quello La solitudine che ci fa sentire limitati è quello stato d’animo che parla dell’inaccessibilità di parti -preziose- di noi.

Sentirsi sol* significa sentire che noi non abbiamo gli accessi a pezzi importanti per condurre una vita serena, appagante, da protagonist*. 

Speriamo di trovare le chiavi nelle compresenza di altr* persone, speriamo di trovare complicità e condivisione, ma sappiamo anche che ci si può sentire molto sol*, pur avendo tante persone intorno. 

Non si può “curare” la solitudine senza guardare alla relazione con se stess*, perché non può esserci condivisione senza connessione con se stess*
@alternativacostruttiva 

#psicologaonline #psicoterapiaonline #solitudine #quotesaboutlife #insoddisfazione #vivereacolori #amorproprio #autostima #lutto #separazione #singletudine #incercadimeraviglie
Il tempo non sistema le cose, noi le sistemiamo, n Il tempo non sistema le cose, noi le sistemiamo, nel tempo.
Dopo un cambiamento significativo è necessario un lavoro di revisione di quel che c’è ancora, quel che manca, quel che rimane sgualcito. Lo strappo viene ricomposto con la parte integra o lasciato così a testimoniare qualcosa. Nulla si sistema da solo, anche quando accantonato per lungo tempo.

#elaborazionedellutto #trauma #cambiamento #psicologaonline #psicoterapiaonline #crescitapsicologica #guariredaldolore #dca #tristezzainfinita
Anche gli adulti, a volte, usano il ciuccio, in se Anche gli adulti, a volte, usano il ciuccio, in senso metaforico, per mettere a tacere bisogni e sentimenti.

#gestionedeldolore #lutto #psicologaonline #psicoterapiaonline #educazionepsicologica #luttoperinatale #crescitapsicologica #depressione #tristezza #delusione #solitudine #psicoterapeutaonline
Il dolore fa parte della vita e abbiamo il diritto Il dolore fa parte della vita e abbiamo il diritto di viverlo esattamente come la meraviglia, la speranza, la gioia e tutti gli stati d’animo.
Le ferite vanno fatte respirare, vanno curate e lasciate guarire, anche quelle dell’anima.
Facciamoci aiutare a prendercene cura, non a camuffarle.
#psicologaonline #psicoterapiaonline #salutementale #dipendenzaaffettiva #depressione #luttoperinatale #finediunamore #trauma #dolorecronico #rinascita #donneinrinascita
Parliamo di cosmetica! Non sono rinc…intrullita, Parliamo di cosmetica!
Non sono rinc…intrullita, no! 
Qua parliamo di cosmetica del dolore. Perché anche i nostri sentimenti rischiano di diventare Pinterest o Instagram friendly?!
Normalizziamo l’insoddisfazione, il dolore, lo sconforto, la delusione, la rabbia, l’invidia, l’abbattimento…
Quando proviamo alcune di queste sfumature emotive prendiamocene cura, così come sono, senza la corsa al loro maquillage.
Il dolore non deve sparire dalle nostre vite, perché fa parte della nostra storia, esattamente come gli altri stati emotivi.
Save your pain!

Perché #solocosebelle rimarrà solo un hashtag, è mai, nessuna vita sarà prova di dispiacere. Facciamoci pace. 

#psicologaonline #psicoterapiaonlinea #cosmeticadeldolore #educazionepaicologica #educazioneemotiva #crescitapsicologica #crescitaemotiva #viveremindful
Non esistono persone tossiche. Capisco che sia un Non esistono persone tossiche. 
Capisco che sia un buon modo per esprimere la difficolta di restare saldi a se stessə in alcune situazioni e sollecitazioni relazionali, ma questo modo di definire le relazioni è fuorviante e ci priva di libertà, consapevolezza e dignità.

Libertà: siamo attivi nelle nostre relazioni, ci mettiamo il nostro contributo sempre. Sentirci in difficoltà è un segnale da ascoltare e da cui imparare, ma non dimentichiamo la nostra possibilità di scegliere il meglio per noi.

Consapevolezza: non sarà che consideriamo le persone e i rapporti come dispenser? Ad eccezione di casi estremi, le persone con cui stiamo male e per cui stiamo male, sono persone che fanno quello che, dal loro punto vista, è il meglio. Per loro e spesso anche per noi. Possiamo cambiare questo? Raramente, in minime parti. Possiamo comunicare, o provare a farlo, la nostra difficoltà successiva a quelle dinamiche relazionali. Ma possiamo anche, legittimamente, riconoscere che quel “meglio” non è il nostro e discostarcene con buona pace.

Dignità: e se i tossici fossimo noi? Se il nostro meglio facesse soffrire qualcuno a cui teniamo, ci piacerebbe e ci riconosceremmo in questa modalità descrittiva?  Gli umani sono molto più complessi delle sostanze, non si consumano, non fanno effetto a prescindere da mille mila fattori (che poi a ben vedere persino le sostanze fanno effetti diversi in contesti diversi) e prendere le distanze da quel che ci fa male non dovrebbe passare per il giudizio è l’etichetta che ci racconta come vittime e carnefici.

#psicologaonline #relazionitossiche #personetossiche #benesserepsicologico #salutementale #psicoterapiaonline #psicologiaquotidiana
Il nostro linguaggio delinea e tratteggia il nostr Il nostro linguaggio delinea e tratteggia il nostro mondo. Quando parliamo di persone e rapporti, possiamo cercare un racconto che rispetti di più i nostri movimenti, che tenga conto anche di noi e di come ci sentiamo “in relazione”. Le etichette (talvolta anche quelle psicodiagnostiche) sono un modo per continuare a non comprendere.
Ce la facciamo a trovare un linguaggio che racconti meglio la complessità dei rapporti? Soprattutto quelli dolorosi.
@alternativacostruttiva 

#psicologaonline #psicoterapiaonline #psicologiadellerelazioni #educazioneallerelazioni #educazioneemotiva #educazionepsicologica
Seguo

Dr.ssa Veronica Mormina

Sono Psicologa e Psicoterapeuta

Mi trovi qui

Padova
3452301084
mormina@alternativacostruttiva.com
Ricevo su appuntamento

Lettera Alternativa Newsletter




Leggi il mio Blog

  • Consumismo emotivo e downshifting
  • Di acquisti, shopping emozionale e impulsi
  • Trovare la persona giusta
  • Recuperare fiducia in una relazione
© Veronica Mormina Psicologa e Psicoterapeuta. p.iva 04841860283. Web design Studio Madesign. Fotografie Officine Biancospino - Privacy Policy Cookie Policy
    0

    €0.00

      ✕

      Accedi

      Password dimenticata?